Sulla pagina Attestato e QSL abbiamo inserito uno slide contenente le vostre QSL.
Posted by GRSNM on 27 Febbraio 2014
Posted in Articoli | No Comments yet, please leave one
Sulla pagina Attestato e QSL abbiamo inserito uno slide contenente le vostre QSL.
Posted by GRSNM on 23 Febbraio 2014
Posted in Articoli | No Comments yet, please leave one
Abbiamo il piacere d’informarVi che, dal 01 al 16 marzo p.v. in occasione
dell’edizione 2014 dell’Italian Navy Coastal Radio Station Award
organizzata dall’A.R.M.I. – Associazione Radioamatori Marinai Italiani –
sarà attiva da La Maddalena la stazione con nominativo speciale
IIØICH, come da autorizzazione Ministeriale, con Team appartenente ad
A.R.I.-A.R.M.I.-MDXC-GRSNM
– IIØICH – MI#955 – La Maddalena (OT) – ex stazione radio di Guardia
Vecchia –
Team: IMØQMA – IMØGNF – ISØJMA e Soci Sezione ARI Olbia
Team Manager.: ISØJMA
QSL Manager- IMØQMA
email: ii0ich@libero.it
Ulteriori utili info:
IOTA: EU-41
IIA: M-001 (ex OT-08)
MIA: MIS-013
WAIS: DS17
Il Regolamento della manifestazione è visibile sul sito A.R.M.I.
www.assoradiomarinai.it
Altre dettagliate info su QRZ.COM con riferimento al call IIØICH
Vi segnaliamo, inoltre, di visitare, sempre per info inerente l’evento in
questione, i seguenti siti web, che ringraziamo per la gentile
collaborazione:
http://www.assoradiomarinai.it/ (A.R.M.I.)
http://www.mdxc.org/ita/ (Mediterraneo Dx Club)
http://www.grsnm.it/ (Gruppo Radioamatori Sardi nel Mondo)
Con l’occasione, precisiamo che i QSO con la II0ICH sono anche validi per il
bellissimo diploma “Sardegna nel Mondo” organizzato dal GRSNM
Grazie della cortese attenzione
Cordiali 73
Roberto ISØJMA e Team IIØICH
Posted by GRSNM on 22 Febbraio 2014
Posted in Articoli | No Comments yet, please leave one
Penso che ormai sia noto perchè abbiamo fondato l’Insubria Radio Club: l’attaccamento alle nostre radici ci ha spinto a far conoscere per mezzo del nostro hobby il nostro antico territorio, i cui confini a nord si spingevano fino ai Grigioni Italiani.
Per poter leggere l’intero articolo cliccare sul logo
Posted by GRSNM on 19 Febbraio 2014
Posted in Articoli
Amici, ho il piacere di farvi vedere alcune foto del 09 Febbraio, che riguardano la prima prova sperimentale campale di attivazione DX,dalla località Monte Doglia..Alghero… Team soci GRSNM composto da Filippo ISØQQA SRW #099, Riccardo ISØEDE SRW #094, Vanni ISØSEU SRW #092, Francesco ISØAEM SRW #075
Vanni ISØSEU SRW #092, Francesco ISØAEM SRW #075
Filippo ISØQQA SRW #099
località Monte Moglia (Alghero ss)
437 metri, Monte Doglia rappresenta il sistema montuoso più importante della Nurra.
Da sinistra: Filippo IS0QQA, Vanni IS0SEU e Riccardo IS0EDE
Posted by GRSNM on 14 Febbraio 2014
Posted in Articoli
Il GRSNM continua a crescere 101 iscritti, l’elenco completo sulla pagina Soci del Gruppo.
E’ on-line la pagina dedicata alla compravendita di apparati e accessori Radioamatoriali, quanti volessero inserire il proprio annuncio possono inviare una mail di richiesta a: info@grsnm.it
Posted by GRSNM on 1 Febbraio 2014
Posted in Articoli
Al via la spedizione dall’Isola di Zanzibar che ci vede coinvolti in prima persona con Ampelio IS0AGY portabandiera del nostro Gruppo, infatti il team 5I0DX sarà attivo dal 02 al 18 Febbraio da questa importante referenza IOTA AF-032, oltre ad essere la Tanzania una ghiotta referenza DXCC che di sicuro mancherà a tanti.Buona caccia a tutti e forza Ampelio.
Maggiori informazioni su:
Non so come era nata l’idea, ma un giorno il mio amico Alfredo mi ha scritto una email dicendomi: andiamo a Zanzibar a portare aiuti al nuovo Italia Day Hospital, vieni con noi?
Amo l’Africa e l’Africa mi ha adottato, come potevo dire di no?
Il gruppo era formato da radioamatori che avrebbero unito l’attività radio all’aspetto umanitario, promuovendo una sottoscrizione a favore di questo ospedale, sorto grazie all’impegno del presidente Palumbo da anni residente a Zanzibar e proprietario di alcuni resort.
Per Zanzibar questo ospedale, dove l’assistenza medica è un problema grave, è stato un regalo meraviglioso. Però, perché funzioni occorrono anche personale e apparecchiature. Al momento ci lavorano fissi un medico zanzibarino e due infermiere. Il dottor Antonio Amoruso, medico calabrese in pensione viene qui spesso mettendosi a disposizione della gente del posto.
Un radioamatore svizzero, Fulvio che si è subito unito a noi, ha curato con grande bravura il sito su qrz.com facendo così moltiplicare le adesioni all’aiuto della spedizione-missione.
Una volta definito il gruppo, formato da Elvira, Fulvio, Stefano, Lana, Leopoldo, Alfredo, Simone e dal sottoscritto, prese le ultime decisioni, ci siamo dati appuntamento a Fiumicino per dare inizio a questa che si è poi dimostrata una straordinaria esperienza.
A Zanzibar eravamo alloggiati in un resort su una spiaggia bianchissima con sabbia fine come cipria, tra Masai dai vestiti rossi e le verdi palme altissime: faceva da sfondo un cielo dai colori cangianti come il mare.
Forse, sono stati i ragazzi Masai a rendere speciale la permanenza sull’isola, gentili, disponibili, bellissimi con le loro acconciature, pronti a dare sempre un aiuto, forse l’entusiasmo che si leggeva sui nostri volti, forse l’amore che ognuno di noi ha subito sentito verso quei fratelli così semplici e così pronti al sorriso.
Appena giunti, il nostro primo pensiero è andato alla collocazione delle stazioni radio e delle relative antenne, in questa fase, i ragazzi addetti al giardino sono stati bravissimi e si sono arrampicati con abilità sulle palme per sistemare i dipolo.
Alla fine abbiamo allestito quattro stazioni radio attive su tutte le gamme e modi operativi, la risposta del mondo degli OM è stata entusiasmante e di questo ringrazio tutti coloro che ancora una volta hanno accolto la dxpedition con interesse, affetto e stima.
La fortuna ha voluto che il giorno del nostro arrivo, il presidente Palumbo si trovasse presso il nostro resort, così ho fatto la sua conoscenza e preso accordi per la visita all’ambulatorio alla quale avrebbe voluto partecipare anche qualcuno in rappresentanza del consolato italiano.
L’Italia Day Hospital si trova in una area rurale nel centro dell’isola, per arrivarci abbiamo attraversato piccoli villaggi lungo la strada che attraversa Zanzibar per poi inoltrarci, percorrendo alcuni chilometri di strada sterrata, in una zona tra alberi e vegetazione in fiore. Erano le sette del mattino quando siamo giunti a destinazione e ancora non c’era nessuno, ma eravamo osservati da alcune donne incuriosite nel vedere tanti “bianchi”. Subito, è arrivata anche l’assistente del dottore che ci ha ricevuto con un bel sorriso e ci ha mostrato le varie sale: medicina generale, dentista, infermeria, sala d’attesa, sala per donne in stato interessante, ecc. La struttura, resta aperta ogni giorno dalle 7,30 del mattino fino alla sera, ed è a disposizione gratuitamente per la gente della zona: una vera fortuna poiché l’ospedale è distante parecchi chilometri.
Durante il nostro soggiorno sull’isola, abbiamo visitato una bella scuola frequentata da numerosi alunni, portando un nostro contributo di vario materiale scolastico e altro.
L’ambulatorio ha ancora bisogno del nostro e del vostro aiuto e quanto abbiamo dato sarà solo l’inizio di una collaborazione che ci avvicina a chi ha bisogno di cure dandoci la gioia di sapere che siamo stati utili.
Ora, siamo rientrati in Italia, soddisfatti di questa esperienza che ha saputo fare un felice mix di radio,vacanza e sostegno umanitario, facendoci passare giorni a contatto con la natura e con nuovi amici, in un clima di spensierata allegria e solidarietà.
Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno collaborato e contribuito alla riuscita di questa iniziativa!
Best 73 de Ampelio ISØAGY
Testo di Elvira Simoncini