Fanno parte del territorio della Sardegna diverse altre isole che sorgono dal mare che la circonda. L’Isola di Sant’Antioco è la più grande per dimensioni (108,9 km²) ed insieme all’Isola di San Pietro (51 km²) compone l’Arcipelago del Sulcis, situato nella parte sud-occidentale dell’isola madre. Sant’Antioco è collegata con la Sardegna per mezzo di un ponte. L’isola, amministrativamente, è suddivisa tra due comuni; Sant’Antioco e Calasetta. L’isola di San Pietro è invece raggiungibile via mare con dei battelli che collegano Carloforte, unico suo centro abitato, con i porti di Calasetta e Portoscuso.
La seconda isola in ordine di grandezza è l’Asinara (52 km²), situata nella porzione nord-occidentale della Sardegna, che delimita l’ampio golfo omonimo. Dal 1885 l’isola fu espropriata dallo Stato e vi fu insediato, durante la prima guerra mondiale, un campo di prigionia per i soldati austriaci catturati dagli italiani. In seguito fu realizzato un carcere che fu chiuso nel 1997. L’isola e l’area marina che la circonda e stata istituita a parco nazionale nel 2002.
Nel settore nord-orientale si trova l’arcipelago della Maddalena, composto da una serie di isole tra le quali le più importanti sono La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Santa Maria, Razzoli, Budelli, Spargi oltre ad alcune altre più piccole. La bellezza e la particolarità ambientale dell’arcipelago hanno portato all’istituzione, nel 1994, del Parco nazionale Arcipelago della Maddalena.
Altre piccole isole, oltre alle principali appena indicate, si trovano sparse davanti alle coste della Sardegna. Lungo la costa occidentale, risalendo verso nord, si trovano l’Isola Piana nel Sulcis, lo scoglio del Pan di Zucchero, presso Masua, l’isola di Mal di Ventre, al largo della costa del Sinis, l’Isolotto della Maddalenetta, lungo la costa antistante il Lido di Alghero, e l’Isola di Foradada, nelle vicinanze di Capo Caccia. Lungo la costa settentrionale, tra l’Asinara e il promontorio di Stintino, si trova l’Isola Piana. Nella costa orientale si trova l’isola di Figarolo, antistante la costa di Golfo Aranci. Al largo della costa di Olbia si trovano le isole di Tavolara e Molara e, più a sud del Golfo di Orosei, l’Isolotto dell’Ogliastra. Infine a sud, al largo della costa di Villasimius, si trovano l’Isola Serpentara e l’Isola dei Cavoli.
Fonte: Wikipedia
Sulle sottopagine e presente l’elenco completo delle Isole minori con le relative referenze Iota – IIA
Avendo visitato vrie isole minori della sardegna come Radioamatore Gradirei un elencco dettagliato di tutte le isole,fari.Vi ringrazio Carlo.
Buongiorno Carlo
l'elenco completo lo trovi sulle sottocartelle divise per Prov.
Ciao 73'