Diplomi vari

 

Carnevale al museo della Radio

(Award il Carnevale della Sardegna)

Il Prossimo 2 Marzo 2025, il museo della Radio Mario Faedda Sarà aperto e visitabile nel pomeriggio a partire dalle ore 14:00 alle ore 21:00 Circa.

Nei Giorni 1 e 2 Marzo si svolgerà il 2° diploma Carnevale della Sardegna in collaborazione con il Gruppo Radioamatori Sardi nel mondo e la sezione ARI di Porto Torres .

Il Radio club Team DX Coros Museo della Radio Mario Faedda, con il Gruppo Radioamatori Sardi Nel Mondo GRSNM organizzano il secondo Award Carnevale di Sardegna in sardo (Carrasegare Sardo). Il Carnevale in Sardegna è un evento molto sentito e soprattutto molto variegato, si perde nella notte dei tempi con le sue radici pagane e arcaiche è tutt’altra cosa rispetto al Carnevale tradizionale e offre un vero spettacolo. Il carnevale con riti ancestrali è soprattutto quello delle zone interne dell’isola, dove si possono trovare delle maschere e figure a metà strada tra uomo e animale. Le principali maschere tradizionali sarde che iniziano la loro uscita il 17 Gennaio, giornata di Sant’Antonio Abate sono: Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Boes e Merdules di Ottana, Thurpos di Orotelli, Fonni con Urtos e Buttudos, Samugheo con i Mamutzones, Orani con Su Bundu. Altro importante Carnevale è quello della Sartiglia di Oristano, una giostra equestre di cavalieri mascherati che devono centrare una stella in corsa. Da ricordare il carnevale di Bosa alcune maschere S’Attittadoras mentre camminano per le strade durante la sfilata, chiedono ai passanti, soprattutto alle donne, “Unu tichirigheddu  de latte”, una goccia di latte per il neonato morente, vari significati sessuali si celano dietro questa ritualità. In quasi tutti i paesi dell’isola sono in festa per la sei giorni che parte dal Giovedì Grasso al Martedì Grasso, si svolgono sfilate di carri Allegorici tradizionali, e tante manifestazioni. Ricordiamo il carnevale di Tempio Pausania uno dei più importanti dell’isola, stile Viareggio, con grandi carri e manifestazioni. Il carnevale di Ittiri è famoso per la giornata di giovedì Grasso, (giornata lardajolina) in quanto si usava mettere delle corone di alloro e lardo nelle case e nelle attività della persona da “infamare” che durante l’anno o gli anni precedenti aveva commesso qualcosa, o aveva la fama di essere tirchio, cattivo pagatore e altro. Negli anni la tradizione si è un po’ persa, oramai è diventato un modo per farsi pubblicità, e i locali pubblici il giorno addobbati con l’alloro offrono gratuitamente fave e lardo ai clienti. Le sfilate dei carri normalmente si svolgono il sabato o la domenica dopo il Giovedì Grasso. Come radioamatori celebreremo l’evento via radio e domenica 19, saremo a fianco della sfilata dei carri che passeranno a pochi metri dal museo della radio Mario Faedda Di Ittiri.

Periodo dello svolgimento: dalle ore 7:00 UTC del 01 Marzo alle ore 22:00 UTC del 02 Marzo 2025.

Al Diploma possono partecipare tutti gli OM/YL ed SWL del mondo.

Bande: frequenze 1,8 MHZ (160 m), 3,5 MHz (80 m), 7 MHz (40 m), 10 MHz (30 m), 14 MHz (20 m), 18 MHz (17 m), 21 MHz (15 m), 28 MHz (10 m), Sat QO100 2400 mhz.

Modi: SSB fonia , CW, digitali FT8 E FT4 .

Per l’ottenimento del diploma cacciatori, hunters, non è necessario inoltrare l’estratto log, il tutto viene rilevato dal log on-line sul sito mapforham.com e dai link delle pagine qrz.com.

Per gli SWL, e’ necessario inoltro estratto log alla mail iq0aai@mdxc.org è consigliata iscrizione al portale mapfoham.com . I QSO ascoltati verranno rilevati dagli inserimenti,

Per info scrivere all’award manager alla mail: team.dxcoros(at)gmail.com

Rapporti: le Stazioni IQ0AAI e IQ0NU, IR0APTT E IQ3QM passeranno il nominativo del corrispondente e RS, RST.  È sottointeso che una  stazione può fare QSO con lo stesso call 1 volta al giorno nella stessa banda e stesso modo. Si puo’ collegare nella stessa banda piu’ volte lo stesso gionro ma in modo operativo diverso.

Il Diploma in formato digitale si potra scaricare nei giorni successivi gratuitamente dal portale Mapforham.com (funziona anche senza registrazione ma la consigliamo) .

Richieste per la stampa in pergamena: scrivere una e-mail a radioclubcoros@gmail.com  a tutte le stazioni che conseguiranno il minimo punteggio sotto riportato:

10 punti, quindi sono sufficienti due QSO con le tutte le stazioni Radioclub , in qualunquemodo operativo consentito da questo regolamento.

Per quanto riguarda le operazioni Satellitari QO 100, per ottenere il diploma sono sufficienti solo QSO con le stazioni attivatici.

IQ0AAI RADIOCLUB COROS MDXC

IQ3QM Gruppo Radioamatori Sardi Nel Mondo Sez. Triveneto

IQ0NU GRSNM Gruppo Radioamatori Sardi nel Mondo Sezione di  Alghero.

IR0APTT Special Call 50 anni ARI Sezione di  Porto Torres

Sono richiesti 20 punto per l’ottenimento dell’award.

10 PUNTI TUTTE LE STAZIONI IQ…  IN QUALSIASI MODO

12 PUNTI  con il nominativo speciale  IR0APTT   IN QUALSIASI MODO

Ovviamente ci si aspettano più QSO, in modo da avere anche entrambe le QSL. Tutti i radioamatori riceveranno le e-QSL via email, che saranno uguali ma con i nominativi diversi Le QSL verranno accettate via bureau per IR0APTT E IQ0AAI compreso il lotw.

1° 2° 3° Radioamatore classificato MODO MISTO Compreso Satellite QO100